Avvio del secondo anno del progetto “Con le mani in Pasta”

L’8 maggio è iniziato il secondo anno del progetto “Con le mani in Pasta” che coinvolge i ragazzi delle classi quarte. Il laboratorio si svolge interamente nell’edificio ex essiccatoio dove sono posizionati tutti i macchinari del laboratorio di arte bianca. Il laboratorio, tenuto dal Prof. Roberto Luneia, si divide in tre parti, macinazione dei grani, impastamento e lievitazione delle farine, e cottura dei prodotti da forno e proseguirà per tutto il mese di maggio coinvolgendo tutte le classi quarte.
Questo laboratorio, ha come obbiettivo quello di far mettere “le mani in pasta agli studenti” coinvolgendoli nell’intera filiera di trasformazione dei cereali. Infatti l’obbiettivo finale è proprio quello di chiudere completamente la filiera “dal Campo al Piatto” o meglio “dal Forcone alla Forchetta” chiudendo la filiera che è partita dalla coltivazione delle varietà dei grani antichi nei nostri campi, seguita poi dalla pulitura con le attrezzature presenti nel magazzino cereali, che ha reso disponibile il grano pulito pronto per essere macinato all’interno del laboratorio di arte bianca.
L’obbiettivo finale poi sarà quello di realizzare dei prodotti finiti “vendibili presso la nostra bottega” ed in particolare farina, pane fresco e prodotti da forno freschi e confezionati. Come già avvenuto per il progetto un giorno in cantina i nostri ragazzi parteciperanno anche alla realizzazione delle confezioni e delle etichette delle nostre farine e dei prodotti da forno confezionati.
I ragazzi parteciperanno anche alla realizzazione dell’immagine delle varie confezioni della linea di prodotti a cui è stato dato il nome “Tutta Farina del Nostro Sacco” e dovranno cercare di trasmettere al consumatore tutti i valori di genuinità ed autenticità che questa “Filiera-Cortissima” possiede.
Gli studenti dovranno impegnarsi molto anche in questa parte della filiera in quanto il cambio di “paradigma formativo-didattico” da semplici “agricoltori” ad “agricoltori-trasformatori” passa proprio attraverso questi concetti del “saper trasformare e commercializzare” i prodotti realizzati nella propria azienda, in quanto questo rappresenta il presente ed il futuro della nostra realtà agricola Regionale.

lab arte bianca