ITCG EINAUDI - SIA - Sistemi Informativi Aziendale (economico-informatico) SERALE

L’Istituto Einaudi ha attivato da più di 20 anni il Corso Serale per la formazione degli adulti. Questo percorso nasce dall’esigenza di soddisfare i bisogni formativi del territorio per permettere anche agli adulti di poter completare il proprio percorso nell’ottica di un’educazione permanente.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo dicompetenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commercio interno ed estero).

Il corso serale presenta una struttura propria diversa dai corsi diurni con maggiore flessibilità, personalizzazione dei percorsi, riconoscimento di crediti formativi e forme di sostegno all’apprendimento.

A cosa serve

Il corso attivato AFM articolazione SIA (ex diploma di ragioneria in sistemi informativi aziendali) permette di acquisire competenze riferite all’organizzazione aziendale e a strumenti di marketing ma anche una specializzazione nell’utilizzo di software applicativi e comunicazione in rete.

Prospettive post diploma: 

  • Riqualificazione e formazione professionale settore amministrativo-finanziario con competenze informatiche così da contribuire all’innovazione al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa (e-commerce; comunicazioni web; software gestionali)
  • Partecipare a concorsi pubblici per i quali è richiesto un diploma di Stato
  • Lavorare presso studi/uffici settore commerciale, amministrativo, contabile, logistica, marketing (pubblici e privati)
  • Conseguire l’abilitazione alla libera professione
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie. Sono da considerare particolarmente attinenti: Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale e tutti i corsi di laurea in Economia e Giurisprudenza.

Come si fa

 Dal 15 marzo 2025 - Inizio ISCRIZIONI Corso Serale a.s. 2025/26 

 

   

 SEGRETERIA TEL. 075 8949434 - 075 8945258

PER INFORMAZIONI dettagliate rivolgersi al Coordinatore del Corso Serale 

prof.ssa Michela Pepparoni - m.pepparoni@isistodi.it

Programma

CHE COSA TI OFFRIAMO:

  • Riconoscimento di crediti formativi e professionali;
  • Assistenza di un tutor nell’organizzazione del percorso, per strutturare insieme il Piano Formativo Personalizzato.
  • Adozione di percorsi didattici che valorizzano le esperienze culturali e professionali degli studenti;
  • Organizzazione delle attività didattiche secondo una logica modulare;
  • Condivisione di materiali e di video-lezioni per favorire l’apprendimento e approfondire i temi di studio;
  • Flessibilità dei percorsi formativi
  • Training continuo nel corso dell’anno
    • APPRENDIMENTO IN AULA
    • APPRENDIMENTO SU PIATTAFORME ON-LINE (CLASSROOM)
    • MATERIALE FORNITO DAI DOCENTI (CATACEO E MULTIMEDIALE)
    • ORE DI RECUPERO EXRA

Orario

DURATA DEL CORSO E IMPEGNO ORARIO

  • La durata del corso dipende dal curriculum dello studente. La frequenza è di due anni scolastici o di un solo anno per studenti in possesso dei requisiti d’accesso al terzo periodo (classe quinta).
  • Le lezioni iniziano a settembre e terminano a giugno
  • E’ prevista la formazione a distanza (FAD) per un massimo del 20% del monte ore totale a richiesta dello studente
  • Riduzione dell’orario settimanale di lezione: unità orarie da 50 minuti articolate in 4 giorni settimanali dal lunedì al giovedì dalle ore 18:00 alle ore 22:10;

DISCIPLINE

ITALIANO

STORIA

MATEMATICA

DIRITTO

EC. POLITICA/ SC. FINANZE

LINGUA INGLESE

ECONOMIA AZIENDALE

INFORMATICA

Cosa serve

E' rivolto

  • A coloro che intendono riprendere gli studi e conseguire un diploma di scuola superiore
  • A chi è giunto in Italia come lavoratore o studente straniero e intende intraprendere, completare o perfezionare un percorso di studi superiori
  • Ad adulti e studenti non occupati o in attesa di nuova occupazione che intendono migliorare la loro preparazione e la loro qualifica con un titolo di studio superiore.
  • A chi è in possesso di un diploma di scuola superiore e intende conseguire anche quello ad indirizzo economico
  • Agli studenti lavoratori

Email

-

Telefono

0758959511

Info

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: DIPLOMA DI RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE (articolazione SIA – Sistemi informativi aziendali)

PROSPETTIVE POST DIPLOMA

  • Riqualificazione e formazione in ambito lavorativo ambito finanziario-amministrativo che per quanto riguarda l'analisi e la progettazione informatiche
  • Partecipare a concorsi pubblici per i quali è richiesto un diploma di Stato
  •  Lavorare presso studi/uffici settore commerciale, amministrativo, contabile, logistica, marketing (pubblici e privati)
  • Conseguire l’abilitazione alla libera professione
  • Insegnare nelle scuole in qualità di ITP (Insegnante Tecnico Pratico)
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie con possibilità di proseguire gli studi nell’area giuridico-economica ed informatica

Il Diploma rilasciato ha lo stesso valore di quello conseguito frequentando il corso diurno

LE TASSE E I CONTRIBUTI DEL CORSO SERALE SONO LE STESSE PREVISTE PER IL CORSO DIURNO