TEEN FARM, studenti italiani e danesi a confronto

Dall’8 al 12 marzo 45 studenti danesi e italiani, quest’ultimi dell’Istituto Agrario di Todi, parteciperanno ad una formazione nell’ambito del progetto TEEN FARM, acronimo di TEachingENtrepreneurship for new FARMers.
Il primo giorno sarà incentrato sulla presentazione del progetto e sulla socializzazione degli studenti italiani e danesi, protagonisti del percorso formativo.
Dopo i tour virtuali dell’Umbria, del Campus del Ciuffelli e del Caseificio Montecristo, interverrà la Dott.ssa Alessandra Antognelli, project leader, che illustrerà le linee guida del corso pilota.
Il giorno successivo il Dott. Massimo Canalicchio, European Project Manager, prenderà in  esame due casi di studio: il formaggio “Danablu” per la  Danimarca e l’Olio Extra Vergine di oliva per l’Italia.
Nel pomeriggio si svolgerà un gioco di ruolo a squadre incrociate Danimarca-Italia sulle tematiche affrontate durante la mattinata.
Giovedì 11 marzo il tema centrale sarà: tradizione ed innovazione. Verrà presentato il quadro del Green Deal e verranno analizzati gli obiettivi della precision farming sia nel campo dell’agricoltura che nella filiera alimentare. Tali temi verranno approfonditi nel pomeriggio attraverso un gioco di ruolo sulle difficoltà-fattibilità della combinazione tradizione-innovazione.
L’ultimo giorno verrà affrontato il tema dell’agricoltura biologica e del mercato di nicchia, attraverso lo studio di due casi di studio: il vino frizzante DONS per la Danimarca e il farro Monteleone di Spoleto per l’Italia.
La quattro giorni di formazione terminerà con un gioco di ruolo  intorno alle parole chiave al centro dell’esperienza formativa.