UrbanLink2 Landscape: progetto europeo al Ciuffelli

C’è un ruolo anche per l’Istituto Agrario di Todi nel progetto europeo “UrbanLinks2 Landscape” che la Regione Umbria ha avviato in partenariato con alcune aree di Germania, Svezia, Polonia, Inghilterra e Lettonia.
Il tema è quello della riqualificazione paesaggistica delle aree urbane e periurbane per ridurre situazioni di degrado e rivitalizzare tessuti e territori residuali e marginalizzati.
Il progetto prevede di lavorare, attraverso laboratori di progettazione partecipata, workshop e incontri tecnici tesi all’elaborazione e attuazione di piani d’azione concertati ai vari livelli per un confronto su nuovi usi e funzioni degli spazi aperti pubblici, soprattutto nei paesaggi di prossimità ai centri urbani, in relazione a diversificazione rurale, biodiversità, inclusione sociale e rinnovamento urbano.
Il territorio tuderte, in particolare le pendici del colle ma anche il parco fluviale del Tevere, è stato individuato come una delle aree da esplorare per coglierne i punti di forza e di criticità, magari anche attraverso gli occhi di chi il paesaggio lo vive e lo fruisce e di chi, come le giovani generazioni, dovrà prenderlo in consegna in futuro e curarlo, con i suoi valori e le sue criticità.
Da qui l’idea di cogliere le percezioni delle nuove generazioni attraverso il coinvolgimento di un gruppo di studenti (nella foto) dell’indirizzo di gestione dell’ambiente e del territorio dell’Istituto Agrario di Todi quali stakeholder sulle pratiche d’uso e gestione del paesaggio rurale.
Si è dato dunque vita ad un laboratorio, che si sta tenendo presso la Cittadella Agraria con cadenza settimanale e in orario extracurriculare, nell’ambito del quale un esperto esterno, Antonello Turchetti, coadiuvato anche da professionalità quali l’architetto Marco Spaccatini del Comune di Todi e l’architetto Maria Carbone della Regione Umbria, tende a stimolare narrazioni e visioni utili alla costruzione di mappe qualitative e di future aspettative rispetto ai temi proposti dal progetto.
Il frutto del lavoro sarà presentato ai partner europei nel workshop che si terrà a Todi, proprio alla Cittadella Agraria, i primi di giugno.
Il progetto prevede anche visiting tour e workshop con la possibilità di partecipare agli incontri nei Paesi di Germania, Svezia, Polonia e Lettonia.