L’Istituto superiore “Ciuffelli Einaudi” è il polo d’istruzione tecnologico e professionale della città di Todi (Perugia).
Sede dei seguenti indirizzi e corsi di studio: Agraria, Agroindustria, Agroalimentare, Enologico – Amministrazione, Finanza e Marketing; Costruzioni, Ambiente e Territorio; Turismo – Manutenzione ed assistenza tecnica (elettronica) e Produzioni industriali ed artigianali (abbigliamento-moda).
L’Istituto “Ciuffelli-Einaudi”, è stato creato, nel 2009, dall’unione di 3 plessi scolastici di Todi l’Istituto Tecnico Agrario “A. Ciuffelli” (ITA), il professionale per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA) ed il Commerciale-Geometri “Einaudi” (ITCG) .
La sede centrale è situata appena fuori la porta settentrionale della cerchia di mura medioevali di Todi presso il più antico Istituto Agrario d’Italia, nato come colonia agricola nel lontano 1864 e destinato alla diffusione della cultura e delle conoscenze agrarie.
L’I.T.C.G. è sorto nel 1975 come sede staccata dell’ITC di Olmo. Esso, ubicato a ridosso dello splendido Tempio della Consolazione, si colloca in una posizione comoda e facilmente raggiungibile.
L’I.P.S.I.A. , sezione associata, è ubicata in via Cesia, in una zona centrale della città, a pochi passi dalla fermata principale degli autobus.
La popolazione studentesca del “Ciuffelli-Einaudi” proviene sia dal circostante territorio della regione sia addirittura dall’extra-regione. Annesso alla scuola esiste, infatti, il Convitto, la cui mensa è aperta anche agli studenti non residenti impegnati nelle ore pomeridiane.
L’Istituto agrario possiede un’azienda agricola della superficie di 78 ettari con impianti di trasformazione (cantina e caseificio), seminativi, vigneti, oliveti e frutteti. In essa si realizzano le molte attività professionalizzanti che consentono agli allievi di verificare l’intero contesto operativo aziendale. Un osservatorio astronomico ed un orto botanico sono localizzati presso il Centro culturale-ambientale di Pian di Porto con recettività per soggiorni-studio.
La popolazione studentesca è attualmente composta da 830 allievi , proviene sia dal circostante territorio provinciale che dal resto della regione e addirittura dall’extra-regione (in particolar modo per l’ITA). Il pendolarismo assume un aspetto rilevante, molti allievi utilizzano anche la forma di residenza in convitto provenendo da regioni limitrofe o da zone mal servite dai mezzi di trasporto.
L’organizzazione scolastica è articolata su tre sedi, tutte a Todi: Agraria in Viale Montecristo presso l’ex Istituto Agrario “Ciuffelli”; Amministrazione, Costruzioni e Turismo in Via Menecali presso l’Itcg “Luigi Einaudi”; Elettronica e Moda in Via Cesia presso l’Ipsia.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Marcello Rinaldi
Care ragazze, cari ragazzi del “Ciuffelli-Einaudi”
Benvenuti nell’edificio digitale del nostro Istituto. Attraverso questo breve intervento, mi riprometto di aiutarvi a viaggiare nella nostra Offerta Formativa e nelle opportunità educative ed esperenziali della Scuola, nella speranza che tutto ciò risponda ai vostri bisogni di futuro e ai vostri stili di apprendimento.
Le Riforme della Scuola e i nuovi ordinamenti hanno consegnato agli Istituti Tecnici, il compito di divenire “scuole dell’innovazione” e delle competenze professionali per il futuro economico del Paese. Per diventare tutto questo, gli istituti tecnici sono chiamati ad operare scelte orientate permanentemente al cambiamento e, allo stesso tempo, a favorire attitudini all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua. Nei loro percorsi non può mancare, quindi, una riflessione sulla scienza, le sue conquiste e i suoi limiti, la sua evoluzione storica, il suo metodo in rapporto alle tecnologie. In sintesi, occorre valorizzare il metodo scientifico e il sapere tecnologico, che abituano al rigore, all’onestà intellettuale, alla libertà di pensiero, alla creatività, alla collaborazione, in quanto valori fondamentali per la costruzione di una società aperta e democratica. Valori che, insieme ai principi ispiratori della Costituzione, stanno alla base della convivenza civile. In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, le discipline mantengono la loro specificità e sono volte a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento, ma è molto importante che i docenti scelgano metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione tecnica che siano capaci di realizzare il coinvolgimento e la motivazione all’apprendimento degli studenti. Sono necessari, quindi, l’utilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, una intensa e diffusa didattica di laboratorio, da estendere anche alle discipline dell’area di istruzione generale con l’utilizzo, in particolare, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di attività progettuali e di alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio e le sue risorse formative in ambito aziendale e sociale.
In questa prospettiva, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi” offre, nelle tre sedi in cui è articolato, un ambiente accogliente sia per le attività di ricerca e studio, sia per quelle sportive e ricreative. Soprattutto, la grande varietà delle dotazioni laboratori ali della Scuola – oltre quaranta – assicura l’apprendimento di quelle competenze così richieste dal mondo della produzione e del lavoro, e quindi decisive per il vostro futuro.
Infine, nell’attesa di conoscerci di persona, porgo i più cordiali saluti!
Il Dirigente Scolastico
Prof. Marcello Rinaldi
Direttori e Presidi che hanno segnato l’istituzione scolastica e le sue trasformazioni nel tempo:
Colonia Agricola
- Angelini Angelo: dal 1863 al 1872
- Giardini Girolamo: dal 1872 al 1876
- Antonini Alfredo (dal maggio al novembre 1876)
- Paganelli Giovanni: dal 1876 al 1883
Regia Scuola Pratica di Agricoltura
- Bellucci Edda: dal 1883 al 1894
- Nicoli Pietro: dal 1894 al 1895
- Livini Luigi: dal 1896 al 1898
- Bellucci Edda: dal 1898 al 1905
- Rosati Umberto. Dal 1905 al 1923
Regia Scuola Agraria Media
- Rosati Umberto: dal 1924 al 1930
- Odifredi Carlo: dal 1930 al 1933
Regio Istituto Tecnico Agrario Augusto Ciuffelli
- Odifredi Carlo: dal 1933 al 1935
- Coscia Gildo: dal 1935 al 1938
- Chini Amilcare: dal 1938 al 1944
Istituto Tecnico Agrario Statale Augusto Ciuffelli
- Orsini Giuseppe: dal 1944 al 1975
- Gagliardini Guido: dal 1975 al 1985
- Pasqualini Giancarlo: dal 1985 al 1997
Istituto Istruzione Superiore Augusto Ciuffelli
- Pasqualini Giancarlo: dal 1997 al 2001
- Ruggiano Giovanni: dal 2001 al 2008
- Frongia Paolo: dal 2008 al 2009
Istituto Istruzione Superiore Ciuffelli-Einaudi
- Frongia Paolo: dal 2009 al 2010
- Rinaldi Marcello: dal 2010
IPSIA
Dal 1960, anno di fondazione, al 1997, anno di fusione con l’Istituto Agrario Augusto Ciuffelli
Sede staccata Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato di Foligno (Dal 1960 al 1980)
– 1960-62 Domenico Sidoti (direttore di Todi: Osvaldo Pirrami)
– 1962-63 Saverio Andreani (direttrice di Todi: Rita Mammoli)
– 1963-67 Italo Rebella (direttore di Todi: Rita Mammoli)
– 1967-68 Eden Bibi (direttore di Todi: Francesco Migliorini)
– 1968-80 Luigi Condello (direttore di Todi: Francesco Migliorini)
Sede staccata Istituto professionale Cavour di Perugia
– 1981-1982 Lorenzetti Luciano (direttore di Todi: Francesco Migliorini)
– 1983 Carlo Ramistella (direttore di Todi: Francesco Migliorini)
– 1984-1994 Alunni Edoardo (direttore di Todi: Francesco Migliorini)
– 1995 Alonge Ignazio (direttrice di Todi: Patrizia Leonini)
– 1996-1997 Tabarrini Cecilia (direttrice di Todi: Patrizia Leonini)
EINAUDI
Dal 1975, anno di fondazione, al 2009, anno di fusione con l’IIS Ciuffelli-Einaudi.
Funzionante come Sede staccata ITC Olmo
– 1975 (Istituzione sezione staccata ITC Olmo) Piergiovanni Franco
– 1976 (settembre, inizio lezione a Todi) Piergiovanni Franco
– 1977-79 Alunni Edoardo (facente funzioni del preside)
ITC Luigi Einaudi (istituto autonomo)
– 1979-1982/83 Rinaldo Cassisi
– 1983/84 Osvaldo Pirrami
ITCG Luigi Einaudi
– 1984-1993 Osvaldo Maria Pirrami
– 1994-1998 Claudio Giovanni Scattoni
– 1999 Ortenzi Antonio
– 2000 Ruggiano Giovanni
– 2001-2003 Carlo Chianelli
– 2004-2008 Sbugia Carlo