Story map della scuola “premiate” da Esri

Il Ciuffelli-Einaudi è tra i primi istituti di istruzione italiani inseriti nel programma “ArcGIS for Schools”, che rende disponibile gratuitamente per l’uso didattico a tutta la comunità scolastica, grazie alla cessione di duemila licenze, la piattaforma cloud per l’utilizzo, la creazione e la condivisione di maps e app.

Si tratta di una importante opportunità didattica, resa possibile grazie all’interessamento di Esri e al supporto del gruppo gisAction di TeamDev, che ha portato l’istituto agrario ad essere protagonista anche di una delle sessioni della Conferenza nazionale di Esri Italia, il più importante momento di incontro e confronto nel settore delle tecnologie geospaziali, svoltasi nelle scorse settimane all’Hotel Ergife di Roma.

L’esperienza del “Ciuffelli”, con il racconto del percorso avviato cinque anni fa con l’organizzazione del primo Gis Day in Umbria e con a seguire una serie di attività quali la realizzazione delle mappe sulla Cittadella Agraria e della biodiversità in Umbria per Expo 2015, è stata al centro della tavola rotonda “Strumenti digitali per la scuola del futuro”, durante la quale sono intervenuti Cristiano Pesaresi (Università La Sapienza), Paolo Gull (Esri Italia), Carlo Guaita (De Agostini), Patrizia Pampana (Società Geografica Italiana), Alessio Consoli e Michele Milelli (Istituto De Pinedo-Colonna).

Nell’occasione la scuola tuderte ha presentato alcune story map realizzate dagli studenti in questi ultimi mesi nell’ambito, quale quella ad esempio sulla filiera agroalimentare locale, nell’ambito di un corso sul digital marketing, e sui dati open source riferiti all’agricoltura italiana ed europea, con la customizzazione degli stessi nel contesto di un corso di “comunity hack”. Altri lavori hanno riguardato la narrazione del Grero di Todi e l’utilizzo dell’olio evo in cucina.